Il Candidato Sindaco Pietro Caruso
Mi chiamo Pietro Caruso, sono nato a
Misterbianco (Ct) nel 1950 ma ho vissuto a Torino dalla prima
infanzia fino al 1990 quando per causa di lavoro mi sono trasferito
nel magentino per poi approdare a Robecco nel 1995.
Ho una formazione prevalentemente
tecnica: diploma in elettronica e successiva laurea in Fisica presso
l’Università di Torino.
La mia esperienza lavorativa si è
sviluppata all’interno del gruppo Fiat: Prima presso il Centro
Ricerche Fiat dove ho collaborato inizialmente alla realizzazione di
un ente finalizzato allo sviluppo di tecniche di ottica coerente e
non per un utilizzo industriale poi alla conduzione di progetti di
ricerca sia interna sia in ambito internazionale cooperando con
diversi centri di eccellenza.
Successivamente (1990) assumo presso
Veglia Borletti di Corbetta la responsabilità del laboratorio
sperimentale per la realizzazione di display LCD per ambiente
automotive e di creare e poi gestire l’ente Innovazione Prodotto
col compito di individuare e realizzare nuove soluzioni di ausilio
alla guida.
Ho rappresentato, inoltre, la mia
azienda all’interno di consorzi internazionali, sponsorizzati da
UE, per la realizzazione di nuove metodologie di progettazione
distribuita
Dopo l’accesso alla pensione ho
insegnato alcuni anni presso scuole superiori locali.
Il mio impegno nel sociale ha avuto
inizio durante la mia permanenza a Torino dove ho collaborato con la
parrocchia del mio quartiere per fornire aiuto e supporto alle
famiglie più bisognose; dalle forniture alimentari per le famiglie
più bisognose alle ripetizioni scolastiche ai ragazzi delle scuole
superiori come chiave per entrare nella loro vita , capirne i bisogni
e monitorare il loro comportamento, le amicizie e quant’altro
potesse dare indicazioni sulla loro crescita.
Infine ho cominciato ad occuparmi più
direttamente di politica, seguendo particolarmente quella locale,
associandomi e collaborando con le varie liste di centro sinistra che
si sono succedute negli ultimi quindici anni.
Nessun commento:
Posta un commento