LETTERA
APERTA AL SINDACO BARNI PER IL 75° ANNIVERSARIO DEL 20-21 LUGLIO
1944
Quest’anno ricorre il
75° anniversario di quel tragico evento. Sappiamo che i tempi sono
stretti, ma proponiamo ugualmente che, come si faceva in tempi
passati per queste commemorazioni, si istituisse un comitato ad hoc
per le celebrazioni dello stesso.
A questo proposito vogliamo
anticipare per sommi capi le nostre proposte che auspichiamo lei
condivida visto che nel recente passato la sua precedente
amministrazione si è spesa per questa ricorrenza.
Proposte per l’immediato:
libretto commemorativo che
rievochi i fatti risaputi e le nuove testimonianze emerse sia negli
ultimi anni che in un passato piu’ lontano (vedi Saevecke)
-le foto delle persone
trucidate
- l’omelia, trovata
nell’archivio parrocchiale, di don Sironi effettuata durante il
seppellimento delle vittime
-discorso del Sindaco
Barni.
Questo libretto potrà
rimanere come traccia per un lavoro più completo da fare in futuro e
con più tempo a disposizione.
Cerimonia da decidere con
fiaccolata notturna dalla piazza alla cascina Chiappana con
l’accompagnamento della banda con musiche tradizionali e moderne
coerenti all’evento.
Pomeriggio-serata con i
parenti delle vittime e incontro con uno storico della resistenza o
di chi ha scritto sulla vicenda.
Partecipazione dei ragazzi
protagonisti del gemellaggio con Kahla e proiezione foto delle
cerimonia di gemellaggio sia di Robecco che di Kahla (coinvolgimento
dei Cantattori ad es. per organizzazione ed eventuali letture).
Invito alle persone che
erano presenti in piazza o nei luoghi in cui si è consumata la
tragedia.
Commemorazione dei defunti
da concordare con il Parroco
Proposte per il futuro:
costituzione di un
comitato o centro studi, per le vicende del 20-21 luglio 1944 e 26
aprile 1945, con sede nel Municipio che continui, a prescindere da
chi amministra, l’opera di ricostruzione dei fatti e che mantenga
viva la memoria storica.
Predisporre una stele
moderna con eventuale app., da mettere vicino alla lapide della
Chiappana (Perdonare ma non Dimenticare), dove si riassumano i fatti
del 20 luglio.
Aperti ad ogni tipo di
dialogo sull’argomento, porgiamo distinti saluti.
N.B. Siamo contrari ad
ogni tipo di pastasciutta antifascista o altri festeggiamenti per la
serata in questione, perché serata commemorativa di una tragedia,
mentre siamo assolutamente favorevoli, anzi la auspichiamo per il 25
aprile Festa della Liberazione.
ROBECCO
FUTURA
Nessun commento:
Posta un commento