ACQUA
DEL NAVIGLIO CON LE BELLE BOLLE BIANCHE
Avevamo
già segnalato il problema delle bolle bianche trasportate dal
naviglio la scorsa primavera, durante l’asciutta. L’amministrazione
comunale si era subito attivata nei confronti del Consorzio
Villoresi, il quale aveva prontamente risposto che le bolle che
coprono la superficie del Naviglio Grande non sono nocive.
Meno
male!!! Diciamo noi, perché se lo fossero state avremmo avuto
qualche problema ma se avesse aggiunto anche la causa che determina
la formazione delle bolle e le azioni avviate per evitarne il
ripetersi, avrebbe fornito una risposta più completa. Infatti le
belle bolle bianche continuano, giorno dopo giorno, ad emergere
sempre più causa l’asciutta. Ciò significa che le belle bolle
bianche si evidenziano sempre più quando l’acqua è bassa quindi
con una minor portata, mentre scompaiono quando il Naviglio è al
colmo della sua portata. Il fatto che non si vedano non significa che
non ci siano ma sono solo meno visibili e andranno ugualmente a
finire tutte nella nostra bella campagna durante l’irrigazione di
prati, frumenti, granoturco, orti, ecc..
Ora
diteci, ammesso e non concesso che le belle bolle bianche non siano
nocive, perché devono essere sopportate, come se niente fosse,
dall’occhio umano? Immaginatevi a casa vostra a guardare i vostri
rubinetti da cui fuoriesce acqua con insieme mille bollicine bianche
di ignota natura che ci insaporiscono la minestra o sostituiscono i
sali da bagno. Nonostante tutte le rassicurazioni delle autorità vi
guardereste bene dall’utilizzarla per qualsiasi funzione domestica.
A
noi, per la verità, cresciuti praticamente in una delle zone
d’Italia dove l’acqua dei fossi si poteva, e in alcuni casi lo si
può ancora, bere, non riusciamo a capire perché dobbiamo abituarci
a vedere l’acqua del Naviglio ammantata. E pensare che a scuola ci
hanno sempre detto che l’aria e l’acqua “devono”, non
“possono”, essere pulite.
Ora,
una serie di comunità dell’avanzata Lombardia che si affacciano
sull’asta del Naviglio, possono permettersi di concedere
all’occhio, seppur poco attento e un po’ svogliato un così
triste spettacolo?
Ora,
una o più amministrazioni comunali che vogliono puntare sul turismo
e sulla bellezza dei luoghi dove proprio il Naviglio ne è il
principe, possono permettersi di non intervenire? A meno che, e forse
il segreto sta qui, le belle bolle bianche vengono lasciate scorrere
apposta per dimostrare che, se anche l’acqua non è più pulita,
per tutto il resto, alla faccia dell’ambiente, non ci sarà più
speranza.
Nessun commento:
Posta un commento